Il Laboratorio LEA è interno al dipartimento SSPT (Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali) dell’ENEA la cui mission è sviluppare strumenti per l’analisi e la valutazione delle politiche ambientali e dei conseguenti piani e programmi, integrando la dimensione ambientale con quella socio-economica allo scopo di fornire risposte efficaci in termini di sostenibilità.:
Il Laboratorio è organizzato da tre unità operative, che si occupano rispettivamente di:
LCA ed ecodesign per l’eco-innovazione (LEI) Sviluppo di conoscenza, metodi e strumenti a supporto dell’innovazione ambientale di prodotto e di processo (strumenti di eco-progettazione, studi di settore), percorsi di certificazione adattati alle specifiche esigenze delle imprese, in particolare piccole e medie imprese. Responsabile Scientifico: Valentina Fantin Posta elettronica valentina.fantin@enea.it
Tecnologie integrate per la gestione della risorsa idrica (TIGRI) Trattamento, risparmio e riuso dell’acqua favorendo lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative al fine di migliorare l’efficienza della risorsa e ridurre i costi energetici. Referente Scientifico: C.M.Cellamare Posta elettronica carmela.cellamare@enea.it
Inquinamento atmosferico: modelli e caratterizzazione inquinanti atmosferici (MIA) Fornitura strumenti per la valutazione dell’impatto ambientale, analisi dei costi delle misure di mitigazione, analisi delle tendenze sia con approcci tipici dell’Integrated Assessment Modelling (IAM), sia con attività sperimentali di validazione dei modelli. Referente Scientifico: A. Piersanti Posta elettronica antonio.piersanti@enea.it
07/02/2025
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development' dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy.
17/12/2024
Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.
[Eventi ENEA]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione