UNITA DI RICERCA
Lista di tutte le unità di ricerca
| |
SAFE
|
Denominazione completa |
|
SAFE (Sicurezza e sostenibilità di infrastrutture, impianti ed edifici con approccio multi rischio: sismico, incendio , impatto, etc.)
|
Dipartimento |
|
SSPT
ENEA
|
Descrizione dipartimento |
|
Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali
|
Responsabile unita |
|
Stefania Bruni
|
Descrizione unita |
|
Protezione sismica di edifici, incluso il patrimonio culturale, gli edifici strategici e gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante. Attività di prevenzione dei rischi naturali. Strategie per l’incremento della resilienza. Diagnostica non distruttiva per lo studio dei materiali di varia tipologia. Telerilevamento e analisi di immagini satellitari.
|
Attivita |
|
- Analisi numeriche di strutture e componenti mediante realizzazione di modelli FEM e proposte di intervento tramite metodologie, sistemi e dispositivi innovativi (per esempio isolamento sismico).
- Realizzazione di sistemi informatici su base WebGIS per smartphone e tablet per la classificazione e lo studio dei beni culturali, nonché per la valutazione di danno/vulnerabilità e proposte di intervento.
- Analisi dei materiali tramite microscopio elettronico a scansione (SEM) e microanalisi elettronica (EDXRS) per lo studio della morfologia e della composizione chimica di materiali solidi e liquidi in diversi campi: per esempio nelle industrie (meccaniche, tessili, alimentari, manifatturiere, farmaceutiche, ecc.), in ambiente (monitoraggio e controllo), nel settore energetico (biomasse, ecc.).
- Caratterizzazione meccanica dei materiali anche in situ mediante prove non distruttive.
- Conoscenza del territorio e realizzazione di prodotti cartografici digitali a supporto della gestione del bene architettonico tramite l’analisi di immagini telerilevate ad alta risoluzione acquisite da velivoli radiocomandati. Validazione di dati satellitari ad alta risoluzione.
|
Topic di ricerca collegati
| |
|
Strumentazione |
|
• Microscopio elettronico a scansione, modello Inspect S della serie Quanta. • Microanalisi elettronica modello Falcon • Analizzatore di immagine • Sputtering coater (EDWARDS) • Stereomicroscopio Wild Type 126269 Heerbrugg Leitz Switzerland
Indirizzo: Martiri di Monte Sole, 4, 40129, Bologna Modalità di utilizzo: Tariffario e su preventivo Accesso: Accesso riservato solo ai ricercatori del laboratorio, consentito l’'accesso per analisi campioni e gestione hardware e software.
• Resistograph RESI F400
Indirizzo: Martiri di Monte Sole, 4, 40129, Bologna Modalità di utilizzo: su preventivo strumento portatile da trasportare per indagini in situ
|
Servizi |
|
- Sviluppa sistemi e tecnologie antisismiche innovative ed effettua attività di consulenza.
- Esegue analisi di resilienza del costruito, anche mediante campagne in sito con il supporto digitale di building inventories, database geo-referenziati e modellazione 3D.
- Esegue analisi diagnostiche sui materiali del patrimonio costruito mediante prove non distruttive sia in sito che in laboratorio.
- Analisi di campioni di materiali di vario tipo, senza trattamenti di preparazione e di metallizzazione (tali e quali) tramite:
- osservazione della struttura/morfologia (fratture, saldature, etc.) al microscopio elettronico a scansione (SEM);
- analisi chimica degli elementi mediante microanalisi elettronica (EDXRS);
- analisi di immagine per misure dimensionali.
- Telerilevamento e analisi di immagini satellitari.
|
Indirizzo |
|
via Martiri di Monte Sole 4
|
CAP |
|
40129
|
Citta |
|
Bologna (BO)
|
Paese |
|
Italia
|
Ricercatori, Persone di contatto
| |
|
|