Cambia la lingua Go to English Version

PROGETTI

Lista di tutti i progetti
Strengthening the European Chain of sUpply for next generation medical RadionuclidEs
Acronimo SECURE
Logo SECURE
Sommario L’ENEA partecipa attivamente a 3 dei 4 WPs tecnico-scientifici: WP1: Sviluppo di bersagli di irraggiamento (Target development) WP2: Vie di produzione (Production routes) WP4: Raccomandazioni per sperimentazioni cliniche e radioprotezione
Descrizione Il progetto SECURE mira a dare un contributo importante alla sostenibilità della produzione di isotopi medici e alla sua applicazione sicura in Europa. Si concentra su sviluppi promettenti nella progettazione di target di irradiazione, percorsi di produzione per isotopi esistenti e nuovi nella terapia nucleare e nella diagnostica. Vengono selezionati isotopi critici per il successo della medicina nucleare e vengono identificate attività di ricerca per affrontare alcune delle principali sfide nel garantire la sua futura disponibilità, con gli obiettivi: 1. rimuovere le barriere critiche lungo la produzione dei suoi isotopi alfa e beta selezionati che limitano una produzione sostenibile; 2. sviluppare un quadro di linee guida e raccomandazioni che consenta di esplorare il pieno potenziale clinico della terapia con particelle alfa e beta e la sua applicazione sicura; 3. fornire importanti lezioni apprese che fungano da caso dimostrativo per affrontare i problemi nell'aumento di scala e nella produzione sostenuta di isotopi. Attualmente, Ra-223 è l'unico radiofarmaco a cui è stata concessa l'autorizzazione all'immissione in commercio per il trattamento di adulti con cancro alla prostata. Ciò ha aperto la strada a un uso più ampio di altri emettitori alfa come Ac-225 o Bi-213. La domanda prevista di medicina nucleare per nuovi emettitori alfa e beta richiede una rivalutazione dei loro metodi di produzione e degli inventari di materiali target e radionuclidi genitori. L'ambizione del consorzio SECURE è di identificare e utilizzare in modo efficiente le risorse attuali per nuovi radionuclidi, in particolare per gli emettitori alfa e i relativi radionuclidi teranostici emettitori beta. Lo sviluppo di tecnologie alternative per la produzione di tali radionuclidi terapeutici per un trattamento migliorato dei pazienti richiede conoscenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari tra cui fisica, chimica, scienza dei materiali, lavorazione di materiali target, chimica, biologia e radiobiologia, radiofarmacia e medicina nucleare. Tutta questa catena di competenze è presente nel consorzio SECURE.
Data iniziale 01/10/2022  Data conclusione 30/09/2025
URL https://enen.eu/index.php/portfolio/secure-project/
Keywords Medical Research; NUCLEAR FISSION; Radiation And Radioisotope Effects On Man, Animals, Plants And Microorganisms
Stato di sviluppo In corso
Finanziamento Europeo
Tipo di progetto R&D
Keywords Medical Research; NUCLEAR FISSION; Radiation And Radioisotope Effects On Man, Animals, Plants And Microorganisms
Area S3 Industria della salute e del benessere  Traiettoria Innovazione nei processi industriali e in sanità
Piattaforma regionale Scienze della vita  Sezione Terapie avanzate
Partecipazione unita di ricerca al progetto
Unita di ricerca Denominazione Laboratorio Ruolo
MATMA Materiali in campo medicale ed ambientale Home page laboratorio Tracciabilità Coordinamento tecnico - scientifico

Topic di ricerca collegati
Codice Topic Descrizione
4.2 Rintracciabilita-tracciabilità isotopica prodotti Isotopic techniques for checking product's origin






back to Home page

   


 

POR FESR

logo rete alta tecnologia emilia romagna

Fondo per lo sviluppo e la coesione
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Attrattività Ricerca Territorio - Emilia-Romagna
Sitemap
Termini di uso
Politica sulla Privacy
Accessibilita'

Condividi questa pagina con

LinkedIN share Facebook share condividi
Dichiarazione di accessibilità 31fdd320-863d-11ef-95db-6df961374190