AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche
Luogo
TECNOPOLO, DATA VALLEY HUB Via Stalingrado 86, Bologna
14/03/2025
Orario 9:30
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'importante occasione per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti come elementi chiave per le infrastrutture critiche del futuro. Verranno trattati temi di grande attualità, come tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni avanzate per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in costante evoluzione.
AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'importante occasione per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti come elementi chiave per le infrastrutture critiche del futuro. Verranno trattati temi di grande attualità, come tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni avanzate per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in costante evoluzione.
Alla tavola rotonda parteciperà anche la Divisione Economia Circolare del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento ai cambiamenti climatici dei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA.
Oltre alla giornata ricca di talk tenuti da esperti del settore, ci sarà la possibilità per 50 persone, divise in due gruppi, di visitare il super computer Leonardo. I posti per la visita sono limitati e verranno inserite le prime 50 persone in ordine di prenotazione, direttamente contattati da CINECA.
L’evento dà diritto a 3 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bologna.